Descrizione
Enzi è una fragranza maschile elegante e senza tempo, con un’apertura fresca e speziata, un cuore legnoso e caldo e una base dolce e avvolgente. Ideale per l’uomo moderno che cerca un profumo sofisticato e versatile, perfetto per il giorno e la sera.
✅ Benefici principali
🌿 Apertura fresca e speziata con note agrumate e piccanti
🌳 Cuore legnoso e aromatico
🌰 Base calda e avvolgente, perfetta per ogni occasione
✨ Stile versatile, dal professionale al casual
📌 Consigli d’uso
Spruzza 2–4 vaporizzazioni su punti di pulsazione (polsi, collo, décolleté). Ottimo da usare in ufficio o durante eventi serali grazie alla sua persistenza elegante.
🧾 Note olfattive
-
Testa: Zenzero, Bergamotto, Cardamomo, Limone
-
Cuore: Cedro, Legno di Guaiaco, Accenti agrumati
-
Fondo: Vaniglia, Sandalo, Patchouli
📊 Formati e confezionamento
Disponibile in: 15 ml, 50 ml, 100 ml Eau de Parfum
⚠️ Avvertenze
Uso esclusivamente esterno. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere lontano da fonti di calore e fiamme.
CURIOSITÀ SULL’ACQUA PROFUMATA
L’acqua profumata (detta anche “idrolato”) è un prodotto a base acquosa impreziosito da aromi o essenze biologiche di sintesi. Nell’ambito delle fragranze – disciplina che prevede l’applicazione di oli essenziali sulla pelle – le acque aromatiche vengono utilizzate per aumentare la salute fisica della persona e avere un effetto positivo anche sulla mente.
Inoltre, la profumazione è ampiamente utilizzata come efficace alternativa alle classiche fragranze, soprattutto in estate. Infatti, durante i mesi più caldi, l’odore potrebbe essere considerato opprimente o “pesante”; inoltre – a causa della sudorazione – potrebbe rendere la pelle sgradevolmente appiccicosa, o peggio, c’è un odore sgradevole o diverso dal solito.Al contrario, le fragranze sono generalmente delicate, leggere e fresche, quindi non dovrebbero essere un problema da usare anche nella calura estiva.
Quali sono i tipi?
Abbiamo visto che non tutte le acque profumate sono uguali: gli idrati hanno scopi diversi a seconda del tipo di essenza presente nell’acqua. Diamo quindi un’occhiata agli usi più comuni dell’acqua aromatica e quali oli essenziali sono i migliori per il miglioramento di disturbi specifici:
- Acqua profumata per pelli grasse e impure: per migliorare l’aspetto di questa pelle è necessario normalizzare l’eccessiva secrezione di sebo, alterata dall’eccessivo funzionamento delle ghiandole sebacee. Per questo si consiglia di comprimere frequentemente con acqua aromatica arricchita con estratti di lavanda, limone, coriandolo, abete o melissa. L’acqua di lavanda, in particolare, può anche migliorare le condizioni della pelle colpita dal vino rosso e alleviare il prurito.
- Acque aromatiche per la pelle arrossata e screpolata: poiché la pelle screpolata richiede ulteriore nutrimento e idratazione in profondità, un’acqua aromatica lenitiva, anti-rossore e calmante può sicuramente giovare a quei tipi di pelle. Per questo si consiglia l’utilizzo di acque aromatiche di rosa, camomilla, achillea o fiori d’arancio confezionate. L’acqua di rose ha proprietà rinfrescanti e può essere utilizzata anche per curare la pelle dei bambini; l’acqua di fiori d’arancio è migliore per le pelli estremamente sensibili e arrossate.
- Acqua aromatica rinfrescante: melissa, rosmarino, salvia o acqua di rose sono un buon tonico per la pelle del viso. Un’acqua profumata tonificante è consigliata dopo una delicata detersione del viso.
- Acqua profumata per prevenire la caduta dei capelli: una lozione preparata con acqua profumata, arricchita con un’essenza che stimola la microcircolazione, applicata direttamente sul cuoio capelluto per fermare o rallentare in qualche modo la caduta dei capelli. Per questo le acque aromatiche di rosmarino, salvia, ortica, tè nero, noci, timo e bardana sono ovviamente le più adatte.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.