Descrizione
PAMPERS Progressi Sensitive è la salviettina Pampers N°1 in protezione e delicatezza. Testata e approvata dall’Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia (AIDECO), è la salviettina ideale per la pelle delicata del tuo bambino. La lozione aiuta ad idratare e proteggere la pelle dalle irritazioni, ripristinando il ph della pelle al suo valore naturale.
L’IMPORTANZA DELL’IGIENE INTIMA
Una corretta igiene intima è una pratica molto salutare che va instillata fin dalla tenera età; non si tratta infatti di stabilire semplicemente modalità di lavaggio e pulizia, ma soprattutto adottare una serie di comportamenti benefici per prevenire ogni tipo di malattia genitale.
È necessario limitare l’uso di collant e pantaloni attillati, preferire biancheria intima di cotone ed evitare materiali sintetici come il nylon. La notte è sconsigliata la biancheria intima, che va lavata a fuoco vivo (90°) e sciacquata abbondantemente per eliminare i residui di detersivo.
Per quanto riguarda l’alimentazione, prestare particolare attenzione a limitare gli alimenti ad alto indice glicemico e mangiare abbastanza frutta e verdura per evitare la stitichezza. In generale valgono le regole di una sana e corretta alimentazione.
Quando si tratta di contraccezione, sono preferibili metodi di barriera come i preservativi tradizionali. In effetti, i preservativi sono la difesa più efficace contro le malattie sessualmente trasmissibili e le pillole anticoncezionali fanno poco.
La vagina è l’area del corpo che si autopulisce; per questo è sufficiente pulire i genitali esterni (labbra maggiori e minori, uretra, clitoride e vestibolo vaginale) con acqua e una piccola quantità di sapone neutro. La pratica della doccia vaginale non è utile per la contraccezione, poiché si stima che non sia efficace più del 15-30%.
Nelle operazioni generali di lavaggio e pulizia si consiglia sempre di partire dalla vulva e di procedere verso l’ano, non viceversa, per evitare che i batteri intestinali entrino in contatto con la vagina o le vie urinarie.
Dopo il lavaggio si consiglia di asciugare accuratamente la zona, eventualmente utilizzando un phon per evitare un’eccessiva umidificazione dei genitali. L’asciugamano deve essere personale e deve essere accarezzato sulla vulva anziché strofinato; deve essere steso ad asciugare dopo l’uso, poiché l’ambiente umido favorisce la crescita e la riproduzione dei batteri.
COSA SAPERE SULL’AMIDO DI RISO?
Carboidrati polisaccaridi derivati dalla farina di riso. Bianco brillante, ha una consistenza polverosa e sfuggente. Delicato, lenitivo e rinfrescante, combatte i cattivi odori ed è opacizzante.
La delicatezza è una proprietà importante che lo rende un detergente rinfrescante per le pelli delicate e sensibili come i bambini. È antinfiammatorio e calma irritazioni e arrossamenti, sia per le pelli delicate che per tutte, come dopo la rasatura o durante le eruzioni cutanee.
Combatte gli odori come l’odore dei piedi e assorbe il sudore, ha potere opacizzante e assorbente ed è ottimo per il trucco!
Il primo e più noto utilizzo è come alternativa lenitiva e protettiva ai detergenti nei gel doccia per bambini. Può essere utilizzato anche come talco per i bambini molto piccoli.
COSA CARATTERIZZA UNA PELLE SENSIBILE?
La pelle sensibile è un disturbo estremamente diffuso nella popolazione e purtroppo spesso sottovalutato. In assenza di lesioni cutanee o infiammazioni significative, la pelle sensibile è definita come più sensibile e con maggiori probabilità (negativamente) di rispondere ad agenti fisici o chimici irritanti rispetto alla pelle “normale”.
Inoltre, la pelle sensibile è più soggetta a irritazioni, arrossamenti, irritazioni, prurito e bruciore. Ma non è tutto: le persone che si lamentavano di allergie cutanee avevano statisticamente maggiori probabilità di sviluppare rughe premature e altri tipici difetti del fotoinvecchiamento.
Tuttavia, la pelle sensibile è un fenomeno molto soggettivo, pertanto è difficile e laborioso sviluppare parametri precisi e generali per determinare oggettivamente la condizione di ipersensibilità cutanea.
Qual è la causa?
Luce solare, vento, sbalzi di temperatura e trucco aggressivo sono i principali (e indiscutibili) fattori causali delle allergie cutanee. Da un lato, i fattori climatici indeboliscono gravemente la barriera cutanea naturale e, dall’altro, l’uso frequente di cosmetici potenzialmente irritanti sulla pelle può portare a irritazioni infiammatorie, disidratazione e arrossamenti.
Come analizzato, la pelle sensibile è una condizione complessa caratterizzata da sintomi puramente soggettivi e non ancora standardizzati. Tuttavia, è possibile descrivere e analizzare alcune sensazioni e sintomi comuni riportati da molti pazienti che sperimentano una sorta di sensibilità cutanea.
L’ipersensibilità della pelle ai fattori esterni è più evidente ed evidente a livello del viso rispetto ad altre parti del corpo.
Cos’è la dermatite da contatto?
La dermatite da contatto è un’infiammazione della pelle innescata dall’interazione con sostanze irritanti o allergeni.
Questa condizione della pelle colpisce principalmente le persone di età compresa tra i 40 e i 45 anni e non vi è alcuna differenza particolare tra i due sessi.
La dermatite da contatto è comune sul posto di lavoro, ma si riscontra spesso anche al di fuori degli ambienti professionali.
Nella maggior parte dei casi, la dermatite da contatto è causata dall’esposizione a metalli, in particolare nichel e cobalto. Tuttavia, va ricordato che molte altre sostanze possono innescare questo tipo di reazione: dai farmaci topici ai detergenti, dai tessuti ai cosmetici.
Si possono distinguere due forme di dermatite da contatto: irritante e allergica, in base alla causa identificata e alle caratteristiche cliniche della presentazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.