Descrizione
Libero UP&GO Taglia 6 offre una grande libertà di movimento per bambini dai 13 ai 20 kg. Per continuare a ridurre l’impatto ambientale di Libero, oltre il 60% degli imballaggi dei pannolini è realizzato con plastica riciclata. I materiali a ridotto contenuto di CO2 contenuti nei pannolini Libero contribuiscono a ridurne l’impronta di carbonio. Inoltre, nelle fabbriche che producono i pannolini Libero viene utilizzata solo elettricità rinnovabile certificata. Il pannolino Up&GO si adatta delicatamente ad ogni movimento del bambino, grazie al materassino sottile con canali, garantendo un’ottima vestibilità.
Grazie alla traspirabilità dei materiali, favorisce il benessere cutaneo, permettendo alla pelle del bambino di respirare. Il girovita flessibile e gli elastici al girogamba, sicuri e confortevoli, consentono un’ottima vestibilità. Libero UP&GO Taglia 6 offre protezione dalle perdite, grazie alle doppie barriere e al nucleo super assorbente. Per la comodità dei genitori, il pannolino a mutandina è sempre facile da cambiare, anche quando il bambino inizia a diventare più attivo e si muove durante il cambio. Dopo l’utilizzo, i laterali del pannolino si strappano, ed è possibile smaltire il prodotto arrotolandolo in un piccolo pacchetto. I pannolini Libero sono privi di lozioni e sono stati testati dermatologicamente, certificati dal marchio Nordic Swan Ecolabel e raccomandati da Asthma Allergy Nordic. Inoltre, sono realizzati in cellulosa certificata FSC.
INCONTINENZA URINARIA
L’incontinenza urinaria è una condizione caratterizzata dalla perdita involontaria di urina. Si tratta di una situazione estremamente scomoda, soprattutto dal punto di vista sociale e interpersonale, che colpisce soprattutto le donne. L’incontinenza urinaria negli uomini è caratterizzata dalla perdita occasionale di urina, ad esempio dopo aver tossito o starnutito o con un improvviso bisogno di urinare. Entrambi i disturbi sono radicati in una possibile disfunzione del pavimento pelvico, un’area del bacino in cui viene mantenuto un delicato equilibrio tra ossa, muscoli e nervi che può essere alterato da una varietà di cause.
Che cos’è?
L’incontinenza urinaria è un disturbo funzionale che si manifesta in molti modi:
- Incontinenza urinaria da sforzo: perdita causata da stimoli come tosse, starnuti, risate improvvise o movimenti che esercitano pressione sulla vescica.
- Incontinenza da urgenza: è un bisogno improvviso di urinare causato da una contrazione inaspettata e incontrollata della vescica e dall’incapacità di trattenere lo stimolo. Questa condizione può verificarsi anche di notte.
- Incontinenza urinaria da reflusso o ostruttiva (o incontinenza urinaria paradossale): è caratterizzata da pienezza vescicale, anche se eccessiva, ma difficoltà a svuotare completamente la vescica durante lo svuotamento.
Quali sono le cause dell’incontinenza urinaria?
L’incontinenza ha molte cause. Per le donne, ad esempio, i cambiamenti nel corpo dovuti a gravidanza, parto, menopausa o isterectomia (isterectomia) possono portare a disfunzioni. Una causa comune è la cistite, che è un’infezione contagiosa che aumenta la voglia di urinare. La cistite interstiziale, invece, è una disfunzione cronica della parete pelvica che rende la minzione difficile e persistente. Negli uomini, può verificarsi se si dispone di una prostata ingrossata o dopo un intervento chirurgico di prostatectomia.
L’incontinenza urinaria può essere causata da infezioni delle vie urinarie, presenza di calcoli, problemi intestinali, costipazione, malattie che alterano la funzione nervosa come morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer, ictus, lesioni o danni al sistema nervoso. In altri casi, la perdita del controllo della vescica può essere causata da danni ai nervi causati da diabete, sclerosi multipla o lesioni del midollo spinale. Alcuni cibi e farmaci possono causare incontinenza. Alcol, caffeina, bevande gassate e dolci e cibi acidi come agrumi e pomodori possono accelerare la minzione o interferire con la normale minzione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.