Descrizione
Calip Advance è un integratore alimentare con Caigua utile per il metabolismo del colesterolo e dei carboidrati e con gomma di acacia, utile per la sua azione emolliente e lenitiva (sistema digerente) e per l’equilibrio della flora intestinale. Contiene inoltre riso rosso fermentato.
- Caigua e.s: diversi studi hanno dimostrato che le proprietà della Caigua incidono positivamente sul metabolismo dei grassi, riducendo i livelli di colesterolo-LDL e aumentando invece i livelli di colesterolo-HDL. Cardo mariano e.s.: riconosciuta dalla fitoterapia come benefica per il fegato. È dimostrato che rafforza le membrane che compongono le cellule epatiche ed esplica funzione depurativa dell’organismo.
- Riso rosso fermentato: un’opportuna fermentazione del riso ad opera di Monascus purpureus arricchisce il prodotto in Monacolina K. Vitamina B3: la Niacina (Vitamina B3) è utile per il normale metabolismo energetico, inoltre è implicata nel fisiologico mantenimento delle membrane. Gomma di acacia: è una fonte di fibre alimentari che aiutano a favorire la sazietà e sono coadiuvanti nel ridurre il livello di colesterolo nel sangue.
- Biox Save®: materia prima brevettata ottenuta miscelando 2 principi attivi antiossidanti. È un potente antiradicalico. CoQ10: è un forte antiossidante. Policosanoli pari a Octacosanolo: l’Octacosanolo fa parte del gruppo dei policosanoli, sostanze ottenute per estrazione dai cereali.
TRADIZIONE DEL RISO ROSSO FERMENTATO
Il riso rosso fermentato, utilizzato da secoli nella cucina tradizionale cinese e si ottiene dalla fermentazione del riso normale con uno speciale lievito Monascus. E’ utilizzato per le sue preziose proprietà ipolipemizzanti, perché contiene un gruppo di sostanze, la monacolina. Il riso è ricco di monacolina durante il processo di fermentazione, che ha la capacità di ridurre la sintesi del colesterolo endogeno.
COLESTEROLO BUONO E CATTIVO
Il colesterolo buono: è rappresentato dalle lipoproteine ad alta densità, note anche come HDL. Queste lipoproteine hanno la funzione di trasportare il colesterolo dalla periferia (arterie) agli organi che lo utilizzano o lo eliminano. Si comportano infatti come una sorta di “spazzini”, in grado di raccogliere il colesterolo in eccesso e trasportarlo al fegato. Da qui, questo composto verrà incorporato nei sali biliari, versato nell’intestino e in parte escreto con le feci.
Il colesterolo cattivo: è usato per riferirsi alla lipoproteina a bassa densità, nota anche come lipoproteina a bassa densità. Il loro compito è trasportare il colesterolo nel sangue e rilasciarlo nei tessuti e nelle cellule del corpo. I normali valori di lipoproteine a bassa densità non sono pericolosi per l’individuo, anzi, sono necessari per il normale funzionamento dell’organismo. Al contrario, il loro sovradosaggio può causare gravi rischi per la salute, soprattutto aumentando il rischio di eventi cardiovascolari.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.